Si riceve solo su appuntamento

VALUTAZIONE DELLA MEMORIA E DELLE FUNZIONI COGNITIVE IN ETA' GERIATRICA 

23.12.2022

L'avanzare dell'età è un percorso fisiologico. I cambiamenti del corpo e del cervello sono legati alla storia individuale. In alcuni casi, tuttavia, accanto all'invecchiamento si può verificare un decadimento cognitivo. 

Normalmente intervengono nel cervello diversi cambiamenti, di ordine lieve, che interessano le funzioni cognitive, comportamentali ed emotive. Se il processo è naturale, il quadro di personalità resta stabile, mentre ciò che cambia e si riduce sono l'attenzione, la memoria, la percezione e la velocità di elaborazione delle informazioni. E la vita quotidiana ne risente. A risentirne maggiormente sono la capacità di apprendere nuove informazioni e di tenere a mente nel tempo gli episodi recenti. Rimangono invece stabili il linguaggio, l'abilità di ragionamento e le abilità visuo-spaziali. 

Si parla invece di invecchiamento patologico nei casi in cui le modifiche del cervello influenzano la stabilità del quadro di personalità, e le attività quotidiane risultano compromesse. Il decadimento cognitivo è tra i processi neuropatologici più importanti.

Come riconoscerne i sintomi? A chi rivolgersi per la diagnosi e il supporto? 

Prenota un incontro Prenota un colloquio online

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia